Dintorni

Villa Aguglie è situata in una posizione geografica centrale per visitare il barocco del val di Noto, effettuare escursioni naturalistiche ed archeologiche, fruire delle spiagge dorate che offre il litorale ibleo e per gli appassionati della fiction “Il Commissario Montalbano”, è possibile raggiungere in pochissimo tempo tutte le location della serie televisiva. Per gli amanti del buon vino e della cucina tipica locale, è facile raggiungere locande, cantine, agriturismi dove è possibile assaporare il meglio della tradizione culinaria modicana.

Modica

Città barocca del Val di Noto, Modica si trova nel sud est della Sicilia e fa parte delle città patrimonio mondiale UNESCO dal 2002. Si tratta di una città di origine neolitica, capitale di un’antica e potente Contea, che vanta un ricco repertorio di specialità gastronomiche, oltre a un grande patrimonio artistico e culturale. Oggi è nota soprattutto per la produzione del tipico cioccolato di derivazione azteca. Il centro storico della città, interamente ricostruita a seguito del terremoto del 1693, è suddiviso in due grandi quartieri: Modica Alta e Modica Bassa. Oggi camminare per le vie di Modica significa fare un percorso intriso di storia tra palazzi tardobarocchi, chiese con maestose gradinate e grandi capolavori.

Ragusa Ibla

È l’antico centro storico della città di Ragusa, famoso in tutto il mondo per le oltre cinquanta chiese e i numerosi palazzi, testimonianza della più alta espressione del barocco in Sicilia. Collocato su una collina, il piccolo borgo di Ibla domina la vallata circostante, con le sue casupole e stradine sulle quali regna il maestoso Duomo di San Giorgio, massima espressione del barocco ibleo. Ragusa ibla è diventata negli ultimi anni una delle più importanti attrazioni turistiche della Sicilia.

Nel 2002 la città è stata inserita fra i siti barocchi Patrimonio UNESCO del Val di Noto. La città è diventata famosa negli anni grazie anche alla serie televisiva “Il Commissario Montalbano”: se sei un vero appassionato della fiction, potrai ritrovare qui gli scorci e i paesaggi di Vigata e Montelusa, a partire da Piazza Duomo e dal Circolo di Conversazione in Piazza Pola che compaiono in diversi episodi della serie.  

Scicli

Scicli è una città barocca del Val di Noto, che sorge nella parte sudorientale della Sicilia, in una vallata incastonata fra tre colline a circa 25 km da Ragusa. Nominata patrimonio UNESCO nel 2002, è una tappa d’obbligo per chi visita il sud est della Sicilia e per tutti fan della serie televisiva Il Commissario Montalbano, che ritroveranno qui le location più famose del set. La città vanta origini antichissime, come dimostrano gli insediamenti tardo-bizantini dell’area archeologica di Chiafura, e venne ricostruita in chiave barocca in seguito al terremoto del 1693.

Visitare Scicli vuol dire fare un tuffo nel passato, tra palazzi, chiese barocche e antiche stradine, e immergersi nell’atmosfera vivace delle sue vie storiche. 

Punta secca

Punta Secca è un piccolo borgo marinaro caratterizzato dalla presenza di una piccola formazione di scogli di fronte alla spiaggia principale.  Nella piazzetta della torre si trova la casa del “Commissario Montalbano”, resa famosa dall’omonima serie televisiva. La casa non è visitabile all’interno, ma è ugualmente meta di migliaia di appassionati della serie che vi si recano appositamente, anche solo per scattare una foto davanti alla terrazza. Centinaia di turisti affollano ormai le affascinanti spiagge dorate di Punta Secca durante la stagione estiva, grazie anche alla presenza di diversi ristoranti, bar e locali che ravvivano le serate dell’antico borgo.

Noto

Dichiarata dall’UNESCO la Capitale Europea del Barocco e, non a caso, è la città del Vallo che più delle altre testimonia la fioritura barocca. Per ammirare il bianco spettacolo della città, l’ideale è percorrere corso Vittorio Emanuele, che parte dalla monumentale Porta Reale ed è interrotto da tre piazze, ognuna delle quali celebra il barocco con una chiesa, la più maestosa delle quali, la Cattedrale, sorge in Piazza Municipio.

Oasi Naturalistica di Vendicari

 

Riserva Naturale istituita nel 1984, Vendicari è un’oasi faunistica che sorge tra Noto e Marzamemi. Di grande interesse naturalistico le zone umide della riserva, in cui ogni anno nidificano diverse specie di uccelli. Al valore ambientale, si aggiunge quello archeologico: numerosi sono i resti del periodo bizantino come chiesette e necropoli, ma il vero simbolo della Riserva è la settecentesca tonnara.

Siracusa

Siracusa vanta un glorioso passato in cui era importante quanto la capitale della Grecia. La sua immortale bellezza la rende una meta imperdibile. Città dalla storia davvero antica, Siracusa ora considerata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO fu definita già da Cicerone “la più grande e la più bella città greca”. Questa località vanta non solo la presenza di siti archeologici splendidi che risalgono sia al periodo greco che a quello romano, ma anche di bellissime spiagge dove potersi rilassare dopo un tour alla scoperta della città.